Il nostro orologio da immersione, impermeabile fino a 200 metri, prende il nome da una delle ultime meraviglie della tecnica navale veneziana, il sommergibile Nereide. Questo segnatempo è infatti progettato per resistere a forti sollecitazioni, rendendolo particolarmente adatto a chi pratica sport acquatici.
MATERIALE CASSA: Acciaio 316L
DIMENSIONI: Ø39 mm, da ansa ad ansa 45.50 mm
MOVIMENTO: Cal. Seiko NH34A GMT Automatico
FUNZIONI: GMT, datario
VETRO: Vetro in zaffiro con trattamento antiriflesso
PIGMENTO LUMINESCENTE: BGW9 Super-LumiNova®
GHIERA: Inserto in vetro BK7, 120 scatti
RESISTENZA ALL’ACQUA: 20ATM (= 200mt)
BRACCIALE: Canova
GMT è l'acronimo di Greenwich Mean Time, ossia l’ora locale del meridiano zero dell’omonimo quartiere londinese. Questa funzione, ideale per il viaggiatore, è costituita da una lancetta aggiuntiva che compie un giro ogni 24 ore e permette di tenere traccia di un fuso orario diverso dall’ora locale. A muovere l'orologio è il Seiko NH34A, il primo calibro GMT dal prezzo accessibile, realizzato da uno dei più affermati produttori di movimenti automatici su scala mondiale. Le sue specifiche includono:
• Gioielli: 24 rubini
• Alternanze orarie: 21,600 bph
• Riserva di carica: 41 ore
• Funzione GMT: Lancetta GMT indipendente
• Carica automatica: Rotazione Bi-direzionale
• Fermo macchina: Supportato
• Carica manuale: Supportata
• Produttore: Seiko Instruments Inc.
Con la sua cassa da 39mm, Nereide GMT è pensato sia per chi ama la raffinatezza delle complicazioni meccaniche, sia per chi desidera un orologio subacqueo con combinazioni cromatiche inusuali e finiture specchiate. La lunetta è realizzata in vetro ottico BK7 e adotta una particolare finitura a specchio nella metà inferiore. Questo materiale, privo di piombo, è più leggero e di qualità superiore, con proprietà di bassa dispersione e rifrazione che lo rendono perfetto per oggetti vitrei di alta precisione. Il fondello finemente inciso celebra l'adozione del sistema dei 24 fusi orari nel 1884, raffigurando il globo terrestre con le maggiori città e i rispettivi fusi di riferimento, preservando il fascino di uno strumento puramente meccanico.